Come si è detto, le persone utilizzavano il dialetto normalmente, e così facevano i bambini. Per questo, anche le filastrocche, le conte e i giochi utilizzavano questa colorita parlata. Ricordiamo alcune filastrocche (le trasposizioni sono approssimative, visto che alcuni giochi di parole sono praticamente intraducibili in italiano, e spesso si gioca sui suoni delle parole, più che sul loro reale significato).

Dön dön cavalön
va Murtèra a tö i bumbön
va Murtèra a tö la brìa
dön dön cavalerìa

Tràta büràta
la cùa dla mè gata
la cùa däl gatìn
tràta tràta büratìn

Suta al pont d'la ciribiriciacula
gh'era cincènt ciribiriciaculin.
Val pusè la ciribiriciacula
che cincent ciribiriciaculin.

Pisìga mugnìga, la gata la riga
riga rigò
và a cà d' Burdòn.
Sabàt da sìra i galìn i cantavan,
fora la mùsca, denta la cràva;
oca da plà,
pursè da masà,
bruta vègia, và a skitlà,
và a skitlà 'ntal tò giardìn,
par la sir e la matìn.

Minìn, minèla
barba Castèla
ciòca in tla màn.
Indùa t'è 'ndai?
A cà d'la Dadò.
Sa ca ta dai?
'Na gràna 'd sa.
Car car,
c'la fuma cantà.

Don don cavallone
va a Mortara a prendere le caramelle
va a Mortara a prendere la briglia
don don cavalleria

Trata burata
la coda della mia gatta
la coda del gattino
trata trata burattino

Sotto il ponte della ciribiriciacula
c'erano cinquecento ciribiriciaculini
Vale di più la ciribiriciacula
di cinquecento ciribiriciaculini

Pizzica, aggrinza, la gatta graffia
graffio, graffiatura,
vai a casa di Bordoni.
Sabato sera le galline cantavano;
fuori la mosca, dentro la capra;
oche da spennare,
maiale da ammazzare.
Brutta vecchia, vai a cagare,
va a cagare nel tuo giardino,
e di sera e di mattino.

Minin, minela
zio Castella
una sberla sulla mano.
Dove sei andato?
A casa della Dadò.
Che cosa ti ha dato?
Un grano di sale.
Accarezziamolo,
e lo facciamo cantare.

Alcune di queste filastrocche venivano cantate toccando le parti del corpo a cui si riferivano, ("uregia bela..."), e servivano a far ridere i più piccoli, insegnando loro i nomi adatti a indicarle.

Urègia bela, so surèla,
ugìn bel, so fradèl,
buchìn di frà,
campanin da sunà.

Orecchia bella, sua sorella,
occhietto bello, suo fratello,
bocchina dei frati,
campanello da suonare

Altre filastrocche sono molto particolari: in un mondo in cui i bambini vivevano a stretto contatto della natura, un gioco molto amato consisteva nel catturare, per esempio, una lumaca, e "convincerla" con la filastrocca a mostrare le sue piccole corna, uscendo dal guscio. Oppure, d'estate, si teneva in mano un bastoncino, e si chiamava una delle tante libellule che volteggiavano nell'aria, chiedendole di posarsi sulla punta della bacchetta. O, ancora, si chiamava una lucciola, di cui le serate estive erano piene, per catturarla.

Lusarò, vena bas,
che 'l furnè al porta l'as;
al porta l'as da fè al pan,
lusarò, vena in man.

Lumàga, lumaghin,
tira fora i tò curnin,
iun par mi, iun par ti,
iun par la vegia c'la vò murì.

Siura, siuràta,
vena insùma d'la mè bacàta!

Lucciola, scendi giù,
che il fornaio porta l'asse;
porta l'asse per fare il pane;
lucciola, vieni in mano.

Lumaca, lumachina,
tira fuori le tue cornine,
una per me, una per te,
una per la vecchia che vuol morire.

Libellula,
vieni sul mio bastoncino!

Persino il canto degli uccelli veniva tradotto utilizzando delle frasi senza senso, che riportavano i suoni in modo onomatopeico. Ecco come echeggiava, per esempio, il canto dell'usignolo:

Camisìn curt curt curt curt...
Mustra i ciapp ciapp ciapp ciapp...

Camicino corto corto corto...
Mostra le natiche...

Persino il canto degli uccelli veniva tradotto utilizzando delle frasi senza senso, che riportavano i suoni in modo onomatopeico. Ecco come echeggiava, per esempio, il canto dell'usignolo:

Camisìn curt curt curt curt...
Mustra i ciapp ciapp ciapp ciapp...

Camicino corto corto corto...
Mostra le natiche...

Persino il canto degli uccelli veniva tradotto utilizzando delle frasi senza senso, che riportavano i suoni in modo onomatopeico. Ecco come echeggiava, per esempio, il canto dell'usignolo:

Camisìn curt curt curt curt...
Mustra i ciapp ciapp ciapp ciapp...

Camicino corto corto corto...
Mostra le natiche...

Persino il canto degli uccelli veniva tradotto utilizzando delle frasi senza senso, che riportavano i suoni in modo onomatopeico. Ecco come echeggiava, per esempio, il canto dell'usignolo:

Camisìn curt curt curt curt...
Mustra i ciapp ciapp ciapp ciapp...

Camicino corto corto corto...
Mostra le natiche...

Il verso del rigogolo, invece, veniva riprodotto così:

Leru, leru, 't vò gnì a Vughèru?

Leru, leru, vuoi venire al manicomio di Voghera?

I treni, poi, tanti anni fa, erano a vapore, e il loro sferragliare suonava più o meno nel modo seguente:

Gh'sì tuuuuuuucccc?
Tachèv tacà,
tachèv tacà,
tachèv tacà...
'm ciapè pù,
'm ciapè pù,
'm ciapè pù...

Ci siete tutti?
Attaccatevi a me,
attaccatevi a me,
attaccatevi a me...
Non mi prendete più,
non mi prendete più,
non mi prendete più...

Alcune tiritere servivano a far passare il tempo, quando, per esempio, fuori pioveva; anche in questo caso, non era importante il contenuto della frase, quanto il suono delle parole.

Gàta, gatìna,
la gàta la fa la farina;
al gatìn l'è bel a mort,
piòva, piòva pusè fort.

Gatta, gattina,
la gatta impasta la farina;
il gattino è morto,
piovi, piovi più forte.

Un esempio di ninnananna, poi, era questo:

Dandarandàn, Lusìa,
suta cul casinòt
al gh'era na vègia strìa
ch'la fava balà i bigòt.

Dandarandàn, Lucia,
sotto quel cascinotto
c'era una vecchia strega
che faceva ballare le bambole.

Indovinelli in dialetto

Un esempio di ninnananna, poi, era questo:

La va, la va, la porta drè la so cà = Va e va, e porta dietro la sua casa (= la chiocciola)

La va, la vena e par la cùa la tena = Va e viene, e lo tengo per la coda (= l'aratro)

Un butalìn cun denta do qualità 'd vin = una piccola botte che contiene due tipi di vino (= l'uovo)

Filastrocca in dialetto

Per approfondire in modo adatto tutte le sfumature del dialetto occorrerebbero molto tempo e molte pagine; per finire questa breve trattazione, ecco una bella poesia in dialetto paronese, che percorre con fantasia i mesi dell'anno:

Una anàda mès par mès

Genàr

L'an nòv l'ha fai che nàs,
l'è incùra tut fasà
'ntla fioca e la brumèra,
al piansa par la fam.
Sa t'è masà 'l pursè
prapara la rustìda
e trusa la pulenta...
s'la da gnì grand.

Febràr

Dop i dì d'la merla
la pruma spèrla 'd sù
la fa svigè la rana,
la bisa e 'l risfurchìn.
Se 'd sira gh'è la luna,
ad nocc l'è tuta nèbia:
a l'ombra dal paiè
la prìna la risìsta.

Mars

Aqua tut al dì
o vent e tanta su.
Su i ram d'i piànt
gh'è i but ch'i rìdan,
cuntènt da ved rivè
la pruma rundanìna
cun tucc i so parènt
dal nì fai l'an pasà.

Aprìl

Che bel drumì se piòva
e salta 'na quai gùta
sul vèdar dla tò fnèstra!
Ma prest ta svigiarà
'na bèla campanàda
dla Pasqua ch'lè rivà
o 'l cip di pulastrìn
ch'i plùcan suta 'l scràsi.

Magg

Dadlà dal foss
mila papàver russ
intal furment
ch'lè incura verd;
dadchì 'l maseng
fai che taiè
cu'i ran ch'i saltàn
da l'àrsan intal ris.

Giugn

Dop l'ùltim dì da scòla
i fiò, a pè par tèra,
i cùran pr'i sintè
e i van catè i muròn.

Int'l' era giamò scuà
l'amsùra dal furmènt
la cut e la caplìna
ian pront da fè 'l racòlt.

Lùi

Fa un cald d'infèran;
a l'ombra d'una gaba
l'acqua dal barlet
la psinta ten'mè 'l fum.
la giàsa d'la giasèra
la slengua mè 'l butìr.
As cùra a fè la nòda
intal bùri dal cunsòrsi.

Agùst

Intla riva dal canàl,
cun cald e umidità,
trionfa i arbasòn,
i galùri e i martinè.
Ma dop al feragùst
ga scòpia un timpuràl
cun fùlmin e timpèsta
ch'al par al finimònd.

Setèmbar

Al su ch'al brìla
e 'l sùga la rùsa
sul pum e su la spìa:
sicònda primavera.
Madùra tucc i frutt:
i pèr e l'uga màta,
tumàtich e pivròn.
Che festa la natùra!

Utùbar

A l'ombra dàl gisiòn
s'impàsta la farina
cun i ov incùra tèvi,
al sùcar e 'l butìr.
In piàsa e par i strà
gh'è aria ad dì d'la festa:
finì tuc i racòlt
par prèmi gh'è i ufèl.

Nuvèmbar

D'in piàsa al cimitèri,
'na pursisiòn d'umbrèl.
E 'd sìra rènta 'l fòch
rusàri e castègn sech.
Al dì dal San Martìn
agh rìva l'ùltim su
pr'i pùli di fitàvul
e i sèp cu'i gabarò.

Dicèmbar

Gh'è da sciapè la legna
e purtè cà la tèpa
da mèt intàl presèpi
pruma ca fiòca.
E po' vena Nadàl
e San Giusèp cun l'àsu
'l porta la Madòna...
e 'gh nàsa 'l so Bambìn.

Gennaio

L'anno nuovo è appena nato,
è ancora tutto fasciato
nella neve e nella bruma,
piange per la fame.
Se hai ucciso il maiale
prepara la Rustìda
e gira la polenta...
se deve crescere.

Febbraio

Dopo i giorni della merla
il primo raggio di sole
fa svegliare la rana,
la biscia e il porcospino.
Se di sera c'è la luna,
di notte è tutta nebbia:
all'ombra del pagliaio
la brina resiste.

Marzo

Acqua tutto il giorno,
o vento e tanto sole.
Sui rami degli alberi
ci sono le gemme che ridono,
contente di veder arrivare
la prima rondinella
con tutti i suoi parenti
nel nido costruito l'anno scorso.

Aprile

Come si dorme bene se piove,
e qualche goccia salta
sul vetro della finestra!
Ma presto ti sveglierà
una bella scampanata
della Pasqua che è arrivata
o il pigolio dei pulcini
che razzolano sotto il cesto.

Maggio

Dall'altra parte del fosso
mille papaveri rossi
tra il frumento
che è ancora verde;
da questa parte il maggengo
appena tagliato
con le rane che saltano
dall'argine dentro la risaia.

Giugno

Dopo l'ultimo giorno di scuola
i bambini, a piedi nudi,
corrono per i sentieri
e vanno a cogliere le more del gelso.
Nell'aia già pulita
la falce del frumento
gli attrezzi e il cappello
sono pronti per il raccolto.

Luglio

Fa un caldo infernale;
all'ombra di un salice
l'acqua del barilotto
svanisce come il fumo.
Il ghiaccio della ghiacciaia
si scioglie come il burro.
Si corre a nuotare
nel canale del consorzio.

Agosto

Sulla riva del canale
con il caldo e l'umidità
trionfano le erbacce,
gli afidi e i calabroni.
Ma dopo Ferragosto
scoppia un temporale
con fulmini e grandine
che sembra la fine del mondo.

Settembre

Il sole che brilla
e asciuga la rugiada
sulla mela e la spiga:
seconda primavera.
Maturano tutti i frutti:
le pere e l'uva matta,
i pomodori e i peperoni.
Che festa la natura!

Ottobre

All'ombra della chiesa
si impasta la farina
con le uova ancora tiepide,
lo zucchero e il burro.
In piazza e per le strade
c'è aria di giorno della festa:
terminati tutti i raccolti,
per premio ci sono le offelle.

Novembre

Dalla piazza al cimitero,
una processione di ombrelli.
E di sera, vicino al fuoco,
rosario e castagne secche.
Il giorno di San Martino
arriva l'ultimo sole
per le pulci degli affittuari
e i ceppi con i funghi.

Dicembre

Bisogna tagliare la legna
e portare a casa il muschio
da mettere nel presepe
prima che nevichi.
E poi arriva Natale
e San Giuseppe con l'asinello
che porta la Madonna...
e nasce il suo Bambino.