Parlare in dialetto porta a un arricchimento dei modi di dire e dei proverbi. Un tempo, la gente, legata alle tradizioni contadine e quindi alla terra, osservava più attentamente di adesso il cielo e la natura, e da quella consuetudine sono nati molteplici detti. Molti di essi fanno riferimento ai Santi, perché era proprio ricordando il Santo del giorno, che ci si riferiva a una certa data. Ricordiamone qualcuno.
L'Epifanìa tucc i fest ia para via. = L'Epifania (6 gennaio) porta via tutte le feste.
San Sebastiàn, 'nduma fò cun la pala in man. = A San Sebastiano (20 gennaio), andiamo fuori con la pala in mano (per la neve).
Sant'Agnes la porta par dota la fioca. = Sant'Agnese (21 gennaio), porta in dote la neve.
Sant'Agnes, cura la lusèrta par la sciès. = a Sant'Agnese, corre la lucertola per la discesa.
San Gaudènsi la gran frigiura, ma poc temp la dura. = A San Gaudenzio (22 gennaio) fa un gran freddo, ma dura poco.
La Madona Candelèra, l'oca agh fa l'ov a la masèra. = Per la Madonna Candelora (2 febbraio) – qui trascritta Candelera per fare la rima -, l'oca fa l'uovo per la massaia.
La Madona Candelora, ad l'inveran suma fora, ma da fè bel temp, o da fè brut temp, par quaranta dì suma ancura dent. = Alla Madonna Candelora, siamo fuori dall'inverno, ma che faccia bel tempo o che faccia brutto tempo, per quaranta giorni siamo ancora dentro.
San Biàs, benedisa la gula e 'l nas. = San Biagio (3 febbraio) benedice la gola e il naso.
Santa Giuliana, salta la rana int' la piana. = A Santa Giuliana (16 febbraio) la rana salta nella pianura.
Vena Pasqua quand g'ha voia, che la gàba g'ha la fòia; vena Pasqua quand si sia, che la sègla g'ha la spia. = Arrivi Pasqua quando vuole, che il salice ha le foglie, arrivi Pasqua in qualsiasi periodo, che la segale ha la spiga.
A Santa Crus, i bert g'han i al in crus. = Per Santa Croce (primi di maggio) le gazze hanno le ali in croce.
San Luìs, l'erba di prà mandèla in ti ris. = San Luigi (21 giugno), l'erba dei prati mandatela nelle risaie (in modo che le mondine avessero da lavorare!).
San Giuàn, l'è la giurnà pusè longa d'l'an. = San Giovanni (24 giugno) è la giornata più lunga dell'anno.
Par Sant'Ana, l'acqua l'è mana; San Bartulumè la va ben par lavà i pè. = A Sant'Anna (26 luglio) l'acqua piovana è una benedizione; per San Bartolomeo (24 agosto) serve soltanto a lavarsi i piedi.
San Lurèns, la gran caldura, ma poc temp la dura. = A San Lorenzo (10 agosto) fa molto caldo, ma dura poco tempo.
San Bartulumè, sa sbata i nus cul mater. = A San Bartolomeo si battono i noci col mattarello.
L'acqua d'agùst g'ha scurta i'al ai musch. = L'acqua d'agosto accorcia le ali alle mosche.
Par San Martìn as movan i püli. = Per San Martino (11 novembre, quando si usava traslocare), si muovono le pulci.
Santa Caterina, mena i vac a la casina. = Per Santa Caterina, (25 novembre) ritira le mucche in cascina.
Santa Caterina a Nadàl, gh'è un mes in ugual. = Tra Santa Caterina e Natale passa un mese esatto.
Santa Caterina, o nebia o brina. = a Santa Caterina, o c'è la nebbia o la brina.
Santa Lusia l'è 'l dì pusè curt ch'agh sia. = Santa Lucia (13 dicembre) è il giorno più corto che ci sia.
Nadàl sparlòn, Carnuàl stisòn. = Natale col sole, Carnevale davanti al fuoco.
Neve dicembrina, par tri mes g'ha la caplìna. = La neve di dicembre porta il cappello per tre mesi.
Nadàl, al pas d'un gal; San Stef, al pas d'un pref; Sant'Antòni, un'ura bona; San Gaudènsi, iuna la va e l'altra la cmencia. (riferito alle ore di luce) = Natale, al passo di un gallo; Santo Stefano (26 dicembre), al passo di un prete; Sant'Antonio (17 gennaio), un'ora intera; San Gaudenzio (22 gennaio), una va e l'altra comincia.
Un proverbio riferito proprio a Parona, e che, a dirla tutta, non fa molto onore al carattere degli abitanti, suona così:
Paròna, tèra böna, bòn furmènt, catìva gent. I'an samnà tri fasulòn, i'an nasù tri masucòn. |
Parona, terra buona, buon frumento, cattiva gente. Hanno seminato tre fagioli, sono nati tre testoni. |