Le numerosissime rogge e i canali che intersecano tutto il territorio
lomellino hanno favorito, nel corso dei secoli, la nascita e lo sviluppo dei mulini. Costruiti
in epoche diverse per la macinazione dei cereali, azionati dall'energia idraulica, si trovano a
volte inseriti all'interno dei cascinali, oppure isolati nelle campagne e, talvolta, persino
ubicati nei centri abitati.
Sono molto antichi e alcuni di essi sono stati citati nei manoscritti di
Leonardo da Vinci, il quale, ospite di Ludovico il Moro nel castello Sforzesco alla fine del XV
secolo, percorse le strade della campagna circostante, osservando e studiando i corsi d'acqua
esistenti. E proprio in quegli anni inventò un nuovo tipo di ruota, con pale concave in
ferro, che, girando in posizione verticale e sfruttando l'energia prodotta dall'acqua di una
cascata, consentiva il funzionamento di tutte le parti del mulino mediante un complicato sistema
di pulegge e cinghie.
Quasi tutti funzionanti fino al 1950, sono ora in cattivo stato di conservazione e rischiano sfortunatamente la definitiva distruzione. A Parona si trovavano due mulini: Santa Maria, completamente demolito, e Santo Spirito (nella foto), ancora esistente; quest'ultimo si trova nella parte orientale del paese, sulla roggia Biraga, ed è stato fatto edificate nel 1750 dalla famiglia Tornielli. Le tre ruote metalliche sono ancora intatte e ben visibili all'esterno dell'edificio.