Le “Offelle di Parona” ti piacciono così?

Offelle affogate allo spumante

Le Offelle affogate nello spumante
Le Offelle affogate nello spumante

Intingere l’Offella in spumante di buona qualità versato in coppa.

Lasciare ammollare per qualche secondo e quindi gustare il biscotto rompendolo qualche millimetro al di sopra della linea d’ammollo. La deliziosa fragranza che si sprigiona immediatamente a labbra chiuse, per lo scomporsi repentino degli ingredienti dell’Offella, è una sensazione irrealizzabile con qualsiasi altro biscotto.

È la classica e più semplice ricetta per gustare l’Offella di Parona.

Due ricette di Edmea Ordinanzi, “Best cook in Europe”

Offelle alla crema Edmea

Ingredienti (dose per 8 persone):

12 tuorli d'uovo, 12 cucchiai da tavola di zucchero, gr. 400 di vino Recioto oppure Vin Santo, gr. 500 di panna.

Preparazione:

in un tegame, possibilmente smaltato, di cm. 24 di diametro e 18 di profondità, mettere i tuorli e lo zucchero: lavorare bene, indi versare il vino, lavorando ancora, onde ottenere una miscela omogenea. Mettere al fuoco una pentola più grande con acqua e portarla in ebollizione: porvi quindi sopra la teglia col preparato affinchè si cuocia a “bagno maria”. È necessario, mentre cuoce, lavorare energicamente con la apposita frusta; appena rappreso, togliere la teglia dalla fonte di calore e lasciare raffreddare. Montare a neve la panna (detta anche crema di latte), quindi poco alla volta incorporarla nella crema suddetta e mettere in frigorifero per qualche ora.

Servire con le meravigliose “Offelle di Parona&edquo;.

Offelle al mascarpone

Ingredienti (dose per 6 persone):

una confezione di mascarpone fresco da 250 grammi, un quarto di latte, un mezzo bicchiere di alkermes, 3 cucchiai di zucchero, 150 grammi di cioccolato fondente, 4 uova, 5 cucchiai di zucchero. Offelle, quante ne bastano per disporle intorno alle coppe da champagne o altre concoline di vetro (a piacimento).

Preparazione:

lavorare bene i tuorli d’uovo con 5 cucchiai di zucchero, indi unirvi il mascarpone lavorandolo adagio col cucchiaio di legno, montare a neve due delle chiare d’uovo, e unire anche queste alla crema. Ora scaldare il quarto di latte, aggiungere tre cucchiai di zucchero e l’alkermes, mescolare bene, e in questo inumidire una alla volta le Offelle (non troppo inzuppate), disporle bene intorno alle coppe, o concoline di vetro, anche sul fondo, e riempirle con la gustosissima crema! Per ultimo grattugiarvi sopra il cioccolato fondente.

Va servita fredda di frigorifero ma non gelata.