Parona che cambia

Man mano che Parona abbandona le sue caratteristiche di paese prevalentemente agricolo per assumere la veste di piccolo centro industriale e artigianale, le amministrazioni comunali cercano di ammodernarne l’aspetto urbano per rendere il paese sempre più bello, accogliente e funzionale.

Tante sono le opere programmate e realizzate negli ultimi 30 anni: vaste aree di territorio ridotte allo stato di degrado sono state così recuperate, riqualificate e rese disponibili per essere fruite da tutta la popolazione, di ogni fascia d’età.

Il Parco Comunale

Il Parco Comunale
Il Parco Comunale - 2024
Risale al 1986 l’apertura del Parco Comunale nelle adiacenze dell’edificio scolastico. Là dove esisteva un bosco di pioppi ha preso forma un vasto giardino pubblico a dune, arricchito da alberi e cespugli ornamentali e vialetti pedonali.

Piazza Nuova

Piazza Nuova
Piazza Nuova - 2011
È di qualche anno dopo (1989) l’ultimazione, in pieno centro storico, di Piazza Nuova (immagine a lato), imponente complesso residenziale e di servizi sorto sui ruderi di una vecchia e consunta fattoria. La realizzazione, progettata dal paronese ing. Luigi Griffi ha contribuito a far cambiare, in tutti i sensi, l’aspetto del paese. Nel complesso sono ospitati servizi di primaria importanza, oltre ad alcuni esercizi commerciali e appartamenti. Con il suo pregevole aspetto architettonico, con al centro una fontana circondata da verdi aiuole, la piazza è ormai diventata il “salotto buono” dei paronesi.

Casa per l’Anziano

La Casa per l'Anziano
La Casa per l’Anziano - 2024
Un occhio di riguardo è stato riservato al sociale, al fine di offrire ai cittadini, che non possono usufruire di altre forme di assistenza, una struttura in grado di ospitare anziani in condizione di disagio. Nel 1992 venne così aperta la Casa per l’Anziano (immagine a lato), dove vengono forniti agli ospiti servizi di carattere sanitario. Obiettivo primario è quello di creare un ambiente confortevole che possa favorire fra gli utenti e il personale un clima di familiarità, di relazioni interpersonali e di condivisione.

Piazzetta dell’Offella

Inaugurazione Piazzetta dell'Offella
Inaugurazione Piazzetta dell’Offella
1999
Data invece al 1999 la creazione di un’ampia area in via Lorenzo Toma adibita a parcheggio, su una superficie precedentemente occupata da un pubblico esercizio (una vecchia osteria, trasformata nel tempo in un più moderno bar). Tale spazio è stato battezzato “Piazzetta dell’Offella” (nell’immagine a lato, un momento della cerimonia d’inaugurazione), in onore del “dolce vanto di Lomellina” che ha fatto conoscere nel mondo il nostro paese. Impreziosito da arredi floreali, diventa ogni giovedì la sede del mercato.

Nuovo centro storico

Lavori per la costruzione del muovo Municipio
Lavori per la costruzione del muovo Municipio
2003
Si è proceduto quibdui al riordino del Centro Storico, ovvero dell’isolato che congiunge la chiesa di San Siro alla chiesa Parrocchiale. Si tratta certamente del recupero di una parte urbanistica importante e ricca di storia, in quanto costituisce un po’ il nucleo di tutto il nostro tessuto urbano. La zona, che in passato accoglieva il peso pubblico, la cabina elettrica e il circolo ACLI, è stata riorganizzata in modo da assumere caratteristiche più moderne e funzionali. Con la trasformazione del centro storico si è anche posto mano al rifacimento del Palazzo Comunale, conformandolo in parte alle linee architettoniche dei nuovi edifici adiacenti.

Cimitero

Il Cimitero
Il Cimitero - 2024
Speciale attenzione è stata prestata al Cimitero (immagine a lato) procedendo, per porzioni successive, al suo ampliamento. Sono state così realizzate nuove cappelle, loculi, tombe di famiglia, ossari, nonché i servizi igienici.

Campo Sportivo

Il Campo Sportivo
Il Campo Sportivo - 2007
Per quanto riguarda le attività sportive e il tempo libero, si è dato corso all’ampliamento del Campo Sportivo (immagine a lato) con la creazione di un secondo terreno da gioco per gli allenamenti, e con la sistemazione dei locali destinati a spogliatoio, bar e sede sociale.

Palazzetto dello Sport

Il Palazzetto dello Sport
Il Palazzetto dello Sport - 2024
Risale all’anno 2007 l’inaugurazione del Palazzetto dello Sport, costruoto accanto alle scuole e al parco comunale. La struttura, concepita secondo le più moderne tecnologie e dotata di un’ampia zona di parcheggio, consente l’esercizio di attività fisica a scolari, privati cittadini e gruppi sportivi.

Chiesa di San Siro e Piazza Signorelli

La chiesa di San Siro e Piazza Signorelli
La chiesa di San Siro e Piazza Signorelli - 2024
Negli anni 2021-2024 sono state compiute opere per la roqualificazione del centro storico del paese; dapprima il restauro esterno della Chiesa di San Siro, poi la sistemazione di Piazza Signorelli copn una nuova pavimentazione e la tinteggiatura delle case prospicenti la piazza; sono stati messi a dimora alcuni alberi e posizionate un paio di aiuole con qualche panchina.